Formazione
- Corso biennale “Il mestiere dell’attore”, presso Il Teatro Officina di Milano, diretto da Massimo de Vita
- Corso di Alta Formazione in Teatro Sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Teatro Utile, Tirocinio in drammaturgia, Accademia dei Filodrammatici
- Corso base e professionale di doppiaggio, con Felice Invernici, Campo Teatrale
Seminari e percorsi formativi professionali intensivi con:
- Luciano Mastellari (voce e dizione)
- Giovanni Covini (Corporeità e costruzione psichica di un personaggio)
- Teatro dell’Oppresso
- Francesco Mazza (canto e “Coro protagonista dell’azione teatrale)
- Progetto annuale Casa laboratorio di Davide Iodice presso il CRT di Milano
- Ambra D’Amico (Come usare la voce)
- Dani Kouyake (danza e narrazione africana)
- Zigmund Molik (Seminario intensivo professionale per attori)
- Danio Manfredini
- Mamadou Dioume (Seminario intensivo professionale per attori)
- Nhandan Chirco (Seminario intensivo professionale per attori - Workcenter di J. Grotowski e Thomas Richards di Pontedera)
- Corso professionale di Doppiaggio presso la DEA (Digital Editing Audio) di Milano – Insegnante Felice Invernici
- Nikolaj Karpov (Seminario professionale intensivo per attori)
- Ian Magilton (Seminario professionale sulla voce)
- Cesar Briè (Pensare la scena)
- Daniel Romila (Acrobatica e giocoleria)
- Naira Gonzales (I passi fioriti dell’Usignolo. Stage intensivo di 30 giorni)
- Silvana Lorenzetti (Canto moderno)
- Vladimir Olshansky (Alla scoperta della creatività – Stage professionale 20 giorni sull’attore clown)
- Karina Arutyunyan e Valentina Materiale (seminario intensivo sulla recitazione cinematografica per attori professionisti)
- Karina Arutyunyan (seminario sul metodo Stanislavskij)
- Giulia Tollis (La palestra della scrittura - corso in drammaturgia)
- Summer School in Drammaturgia di Comunità (a cura di Industria Scenica)
- Corso di Tango Argentino
- Studio di pianoforte e chitarra